La definizione di Digital Marketing è “l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target“.
Al contrario del marketing tradizionale il digital marketing permette di promuovere online, su internet, applicando principi di comunicazione pubblicitaria e di marketing non convenzionale.
Tale disciplina infatti:
-
- permette miglioramenti ed ottimizzazioni continue;
-
- dà luogo a risultati di business su internet ampiamente misurabili.
Il Digital Marketing è importante perché questa attività si affianca alle strategie di vendita tradizionale ed a volte è anche la sola.
Se infatti pensiamo agli e-commerce che non hanno uno store fisico, allora comprendiamo che l’importanza di una figura che sappia attrarre clientela online nel modo migliore sia linfa vitale per il profitto aziendale.
Il Digital Marketing comprende molte sotto discipline come Content Marketing, SEO, SEM, DEM, Social Media Marketing e E-Commerce Marketing ed è oggi considerato il settore maggiormente in crescita sia in termini di fatturato..
Web Marketing, cos’è?

Con Web Marketing, intendiamo l’insieme delle attività di marketing raccolte intorno ad un sito Internet (web), interconnesse alle attività di Social Media Marketing in un gioco di squadra verso la conversione (qualunque azione condotta dall’utente che del sito web sia l’obiettivo finale).
Di seguito le principali sottodiscipline del Web Marketing, ciascuna con finalità particolari:
-
- la SEO (Search Engine Optimization), o ottimizzazione della visibilità del sito sui principali motori di ricerca;
-
- il SEM (Search Engine Marketing), il Search Advertising ed il Display Advertising, ossia l’attività di creazione di annunci display, per website, o testuali, per motori di ricerca;
-
- il DEM (Direct E-mail Marketing), ossia l’attività di pianificazione editoriale ed invio di email informative e/o promozionali a clienti o potenziali clienti;
-
- la Web Analytics, la scienza della misurazione dei dati web, di importanza centrale per ogni azione di Inbound Marketing, per la pianificazione della Digital Strategy e per attuare miglioramenti continui all’attività di digital marketing in corso;
Se il Web Marketing è un complesso di attività che ruota intorno ad un sito web è chiaro che i motori di ricerca come Google siano al centro dell’attenzione di ogni Web marketer e Digital strategist.
I motori di ricerca, search engine, sono di fatto una delle grandi invenzioni del secolo e il cuore del Digital Marketing.
Social Media Marketing



Ovvero l’attività di marketing tramite social ed information network.
Ormai le piattaforme come Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter e i network emergenti sono alla stregua di un Internet parallelo in cui profili e pagine si sostituiscono ai siti web.
Dal punto di vista commerciale, i social network hanno rivoluzionato il mercato online fornendo il più ampio e dettagliato database di profilazioni cui rivolgere azioni di marketing mirate.
Il concetto di conversione, fine ultimo del marketing, nel mondo dei social assume una connotazione diversa da quella dell’immediata monetizzazione: non si vendono direttamente beni e servizi ma si curano gli aspetti di brand awareness, engagement e lead generation.
L’awareness, o consapevolezza negli utenti dell’esistenza di un brand, e l’engagement, coinvolgimento e sentimento nei confronti di quel brand, sono i primi step del cosiddetto processo o funnel di Inbound Marketing.
Il funnel consiste nell’identificare i potenziali clienti (buyer personas), intercettarli prevedendo o iniziando il loro percorso di acquisto (customer journey), quindi nel portarli a convertire su siti internet e siti di e-commerce.
L’attività di Lead Generation si concretizza nel mondo social per lo più attraverso campagne publicitarie a pagamento (post e display advertising): si parla di Social Advertising.
La bontà delle azioni di Social Media Marketing può essere costantemente monitorata e migliorata attraverso opportuni strumenti di Social Analytics come Facebook Insights.
Se l’attività di social media marketing occupa i primi step del processo di inbound marketing, gli ultimi hanno luogo sui siti web e e-commerce, dove le conversioni si traducono in vendite di beni e servizi.
Ecco dunque come il processo di Inbound Marketing rappresenti il primo punto di contatto tra social media e web fornendo la prima definizione operativa di Digital Marketing. Esistono altri punti di contatto costituiti da quelle attività che, seppur attraverso tecnologie specifiche di ambienti diversi, hanno medesima teoria, come il Display Advertising.
La quasi totalità delle imprese presenti sul web non si limita più ad avere un sito Internet, ma completa la propria presenza in rete con profilazioni sul maggior numero di social network possibile.
Svolge così una intensa e continuativa attività di Digital Marketing, ossia su profili e pagine social e intorno al proprio website, parti integrate in un’unica Digital Strategy.
Cerchi qualcuno che si occupi di questi aspetti per la tua azienda? Contattami per una consulenza!